Descrizione immagine
Descrizione immagine

Il vino non fa più buon sangue?

La capacità del vino di preservarci dalle malattie cardio-circolatorie è stata spesso al centro di diverse polemiche con diatribe accese tra sostenitori e contrari. Ma cosa c'è di vero. Facciamo un pò di chiarezza. Tutto è nato con il concetto del Paradosso Francese coniato dal ricercatore francese Serge Renaud dell’Università di Bordeaux. Secondo Renaud (deceduto nel 2012) il basso tasso di malattie cardiovascolari riscontrato nella popolazione francese, nonostante questa presenti abitudini alimentari e stili di vita simile alle altre popolazioni occidentali, sarebbe da ricercare nell’abitudine benefica dei francesi di bere due o tre bicchieri di vino rosso al giorno. Da quel momento è stata una vera e propria corsa verso la molecola miracolosa presente nel vino capace di garantire questi benefici. Nel 2003 il professor David Sinclair della Harvard Medical School identificò questa molecola con il resveratrolo. Il resveratrolo sarebbe capace di attivare una famiglia di proteine (le sirtuine) implicate nei processi di invecchiamento cellulare (1-2). Quindi un supplemento di resveratrolo sarebbe un tocca sana per la nostra salute e aumenterebbe le nostre aspettative di vita. Peccato che un recente studio pubblicato dal prof. Dr Richard Semba dell'università John Hopkins ha messo duramente alla prova le tesi di Sinclair. Secondo questo studio [the Invecchiare in Chianti (InCHIANTI) Study (“Aging in the Chianti Region”)] nella regione italiana del chianti dove gli abitanti assorbono quantità elevate di resveratrolo non è possibile osservare un legame tra alti livelli di resveratrolo nel sangue e minor incidenza di malattie cardiocircolatori (3).

I dubbi sono ancora tanti e sicuramente a breve avremo nuovi articoli e nuove notizie sulle prorietà miracolose o meno del resveratrolo; per il momento il vecchio detto "un bicchiere di vino al giorno toglie il medico di torno" non è stato ancora smentito da nessuno, anzi ci sono moltissime evidenze sperimentali che dimostarno come una moderata assunzione di vino possa avere dei benefici alla nostra salute (4).

Referenze:

  1. Small molecule sirtuin activators that extend S. Cerevisiae lifespan. Howitz, KT. Et al. And Sinclair DA. (2003) Nature, 425:191-196

  2. Resveratrol increases health and survival of mice on a high calorie diet. Baur, J, et al. And Sinclair, DA. (2006) Nature 444(16): 337-342.

  1. Resveratrol levels and all-cause mortality in older community-dwelling adults. Semba RD, et al. JAMA Intern Med. 2014 Jul;174(7):1077-84.

  2. The impact of moderate wine consumption on health. Artero A et al. Maturitas. 2015 Jan;80(1):3-13.